Cosa offriamo

Il Servizio di Sequenziamento del DNA utilizza la tecnologia automatizzata mediante terminatori fluorescinati (metodo di Sanger) per garantire un'alta qualità di lettura a partire dai diversi tipi di templato forniti dagli utenti. In più di 10 anni di esperienza nel campo del sequenziamento con metodo di Sanger, abbiamo fornito supporto tecnico e scientifico a numerosi progetti di ricerca di base e traslazionale. Oltre a ciò, il Servizio di Sequenziamento del DNA collabora in prima linea all'attività di diagnostica del CGT lab.

Servizio

L'unità di sequenziamento è in grado di offrire il sequenziamento standard del DNA e lo sviluppo di progetti con metodo di Sanger. Offriamo la possibilità di utilizzare la tecnologia dell'analisi di frammenti per diverse applicazioni. Forniamo assistenza per il disegno di primers e nell'analisi dei dati.

Innovazione

Come pratica di routine, revisioniamo protolli esistenti legati alla metodica del sequenziamento Sanger seguendo le novità in campo tecnologico, per ottimizzare e migliorare il nostro lavoro e l'offerta fornita ai nostri utenti.

Qualità

Siamo in grado di fornire una capacità di lettura di sequenziamento di 600-800 paia di basi e una lista sempre aggiornata e ottimizzata di primers universali gratuiti.

Laboratorio certificato
UNI EN ISO 9001:2015 n. IT324391 ISO9001

Servizi

Sequenziamento
del DNA

Sequencing
  • Sequenziamento in tubi singoli o in piastra da 96-well
  • Protocolli ottimizzati per templati difficoltosi
  • Primer Walking
  • Re-sequencing
  • Analisi di varianti (SNP & Mutazioni)

Analisi
di frammenti

Fragment Analysis
  • Analisi di microsatelliti
  • Autenticazione di linee cellulari
  • Genotipizzazione CrispR/Cas9
  • MLPA

Analisi
dei dati

Data Analysis
  • Analisi dei dati per progetti di Resequencing e di Primer Walking
  • Analisi dei dati per l'Autenticazione di linee cellulari e per la Genotipizzazione CrispR/Cas9
  • Assistenza nella risoluzione dei problemi nel sequenziamento standard

Per maggiori informazioni tecniche riguardo il servizio di Sequenziamento di DNA

FAQ

Lista delle domande più frequenti:

Il Servizio fornisce la possibilità di compilare un'apposita richiesta direttamente dalla nostra pagina web. Per conseguire l'accesso alla nostra richiesta elettronica, ciascun istituto dovrà registrarsi alla pagina web di Cogentech.

I primers forniti al servizio devono avere le seguenti caratteristiche:

  • 18-20 bp
  • un'ancora G/C al 3' e se possibile al 5'
  • un contenuto in GC del 30-70%
  • Tm: 48-65 °C
  • non devono avere regioni che possono formare strutture secondarie o promuovere la formazione di dimeri
  • l'appaiamento deve avvenire almeno 20-30 bp a monte della regione di interesse

è sempre consigliato, prima di sottoporre una richiesta di sequenziamento con primers universali e non, effettuare una ricerca per similarità tra primers di interesse e sequenza target (vettore e inserto) per essere sicuri che l'appaiamento avvenga in modo specifico in un unicosito

I campioni possono essere consegnati in qualsiasi momento al Servizio che si trova nell' Edificio11 al secondo piano e possono essere lasciati nel frigo dedicato. I campioni consegnati oltre le 10.00 am, saranno di regola processati il giorno successivo.

I campioni devono essere inviati al seguente indirizzo:
Sequencing Service Unit
Cogentech,
Via Adamello 16
20139 Milan (Italy)
I campioni che arriveranno dopo le 10:00 saranno di regola processati il giorno successivo. Non è possibile effettuare consegna di campioni durante il weekend. Se si inviano I campioni il venerdì, assicurarsi che siano consegnati entro le 4:00 p.m.

I risultati sono di norma spediti entro1-3 giorni lavorativi. L'utente riceverà una email contenente un link da cui sarà possibile scaricare i files dei risultati.

Se una reazione di sequenziamento fallisce, ricaricheremo di regola il campione per escludere qualsiasi eventualità di errore tecnico (per questa ragione, informateci sempre se non siete sicuri che tutto nella vostra reazione funzioni). Se la reazione ricaricata fallisce ancora, vi contatteremo per risolvere in modo mirato la vostra problematica.

Di seguito alcuni programmi che è possibile scaricare gratuitamente:

Staff e Contatti

Sara Volorio

Sara Volorio

Sara Volorio si è laureata in Biologia nel 1995 presso l'Università di Milano. Ha lavorato per 5 anni all' Istituto TIGEM dove ha scoperto la sua passione per il sequenziamento. Si è quindi spostata nell' anno 2000 in IFOM dove è diventata un pilastro dell' Unità di Sequenziamento del DNA.

Stefano Fortuzzi

Stefano Fortuzzi

Stefano Fortuzzi si è laureato nel 2005 in Biotecnologie Agrarie e Vegetali presso l'Università di Bologna. Negli anni successivi inizia a lavorare presso Cogentech nel gruppo di Test Genetici dove tuttora sviluppa ed attua l'automazione dei processi produttivi. Dal 2014 entra a fare parte dell'Unità di Sequenziamento del DNA dove lavora tutt'oggi.

Domenico Sardella

Domenico Sardella

Domenico Sardella nel 2003 ha conseguito il Diploma Universitario in Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico presso l'Università degli Studi di Urbino. Dopo un'esperienza lavorativa presso l'Istituto Nazionale Tumori e l'Istituto Europeo di Oncologia, nel 2012 è stato assunto come Tecnico di laboratorio in Cogentech Servizio Sequenze.

Contatti

  • Tel.
    +39 02 574303210
    +39 02.574303207 (lab)
  • Email
    sequencing-service [@] cogentech.it